La serie, che si dipana su una stagione divisa in due parti per un totale di 22 episodi, narra le gesta (per così dire) di una squadra di rapinatori che occuperanno al zecca di stato per stampare mille milioni di €, riuniti e ingaggiati da un misterioso individuo che si fa chiamare il Professore, che seguirà il colpo dal suo bunker interagendo sia con i rapinatori che con la polizia, sia telefonicamente che, in incognito, fisicamente dando vita ad una sfida di intelletti memorabile.

C'è un po' di Italia in questa serie spagnola.
Vi invito a guardarla per scoprire cosa!
Vi invito a guardarla per scoprire cosa!

Le tute rosse indossate dei rapinatori protagonisti visivamente possono essere associate alle divise arancioni indossate dai protagonisti di Misfits, una delle mie serie preferite di sempre (e si, anche le ultime stagione col cambio di cast!), e anche i comportamenti di certi personaggi possono ricordare quelli dell'altra opera. Non sto dicendo che sono delle parodie o delle fotocopie schiaffate su schermo ma, ad esempio, certi atteggiamenti o espressioni di Denver possono ricordare quelle di Nathan, anche se sono due personaggi molto diversi.

Tutta la parte di scontro tra il Professore e l'ispettore di polizia Raquel Murillo, ricorda fortemente un anime che ha segnato una generazione con lo scontro tra Kira e L, Death Note.

Questo mix, volutamente o inconsciamente, inserito dall'autore Alex Pina, insieme ad una buona dose di idee originali, è stato l'asso vincente di questa serie che ha riscosso un meritato successo.
Successo che ha spinto la casa di produzione a richiedere una nuova stagione, anche se la storia è conclusa e, devo dire, con un bel finale anche se un po' sopra le righe.
Helsinki, Berlino, Oslo, Nairobi, il Professore, Mosca, Denver, Rio e Tokyo
insieme al modellino della zecca di stato spagnola.
insieme al modellino della zecca di stato spagnola.
Come dice il titolo di questo articolo, La Casa di Carta è una serie imperdibile che non può essere descritta e analizzata in poche righe. Vi consiglio vivamente di vederla perché, oltre ad avere le carte in regola per competere con le serie d'oltreoceano, è sicuramente una delle migliori serie crime degli ultimi anni. Provare per credere!
Io vi saluto e come sempre vi ringrazio! Ci vediamo presto, ciao!
Io vi saluto e come sempre vi ringrazio! Ci vediamo presto, ciao!
Nessun commento:
Posta un commento