Passate bene le feste? Ultima settimana di vacanza e poi si torna a scuola, eh? Per chi lavora purtroppo le ferie sono state un po' di più corte, magari solo i giorni di festa vera e propria che, sfortunatamente, coincidevano con le domeniche. Ma non perdiamoci in chiacchiere!
Questo 2016 appena passato è stato, per noi fan del Dottore, un anno abbastanza triste in quanto siamo rimasti orfani della nostra serie TV preferita. L'unico episodio che abbiamo avuto è stato il consueto speciale di Natale, quest'anno dal titolo: The Return of Doctor Mysterio.
Ma facciamo un passo indietro, ripensandoci l'anno scorso non avevamo nemmeno parlato dello speciale di Natale 2015 e, se per voi non è troppo tardi, vorrei spendere due righe in questa sede. Lo speciale era The Husbands of River Song, come dimenticarlo?

Secondo me la storia non è una di quelle che lascia il segno ma è stata confezionata ad arte per unire e dar spazio alle situazioni tra il Dottore e River, unico e vero fulcro dell'intero speciale. Partendo dalla parte iniziale in cui River non riconosce il Dottore, credendo che effettivamente quella con la faccia di Matt Smith sia la sua ultima incarnazione possibile, arrivando fino alla fine in cui, di fronte alle Torri Cantanti di Darillium, ci si rende conto che quella sarà l'ultima notte per i due sposi. Lo speciale rende tutti più tristi sapendo che per un anno intero non potremo vedere altre avventure del nostro Signore del Tempo preferito.

Però, ufficialmente, parlando della serie ammiraglia dopo The Husbands of River Song abbiamo aspettato un anno intero per vedere il nostro Dottore, con le sopracciglia di Peter Capaldi, di nuovo su schermo con The Return of Doctor Mysterio. Uno speciale di Natale con poco spirito natalizio, scritto come negli ultimi 6 anni da Steven Moffat, questo episodio vuole stringere un po' l'occhio ai film sui supereroi che vanno molto in voga nell'ultimo decennio ma trattandoli sempre in salsa Doctor Who.

Altro grande riferimento allo speciale dello scorso anno è la presenza di Nardole, interpretato da Matt Lucas, che, come veniamo a sapere durante l'episodio, è stato riassemblato dal Dottore stesso per non dover viaggiare da solo. Da quello che vediamo nella preview della decima stagione regalataci a fine puntata mi sa che sarà un companion fisso insieme a Bill. Beh, che dire? Non vedo l'ora anche se non provo molta simpatia per il pelatone.
Il Dottore e Nardole che, a quanto pare, sa pilotare il TARDIS
Bene cari i miei paperotti e paperette, siamo riusciti a sopravvivere a questo 2016 senza Dottore (si, c'è stata anche l'apparizione in Class ma preferisco evitare di parlarne) e ci prepariamo ad affrontare un 2017 che invece sarà bello pregno di sorprese.
Spulciando in giro per internet ho scoperto che a breve usciranno dei nuovi libri: da Mondadori sempre basato su sceneggiatura di Douglas Adams uscirà, il 24 aprile, The Pirate Planet, lavoro affidato ahimè a James Goss, e da Armenia è previsto (per il momento solo questo ma sono sicuro che a breve ne annunceranno altri) una raccolta di racconti dal titolo Le Leggende di River Song, oltre ovviamente ai fumetti editi dalla RW Lion con la serializzazione mensile delle avventure del dodicesimo Dottore di Capaldi e ogni due mesi si alternano i volumi speciali dedicati al decimo Dottore di Tennant e all'undicesimo Dottore di Smith. Quindi non possiamo certo lamentarci!
Io vi saluto e vi dò appuntamento alla prossima! Ciao!
can't wait
Nessun commento:
Posta un commento