Chi è nato tra gli anni 80 e gli anni 90 sicuramente ricorderà con affetto le gemelle Olsen, protagoniste di innumerevoli film di dubbio gusto che andavano in onda su Italia 1 nei pomeriggi estivi pre-adolescenziali.
Proprio in questi film muoveva i primi passi la paperetta di questo mese, sorella minore, che non si filava nessuno, delle ben più famose Ashley e Mary-Kate, Elizabeth.
Quando dico che non se la filava nessuno comprendo anche me stesso, infatti solamente in fase di stesura di questo articolo, filmografia alla mano, scopro che Elizabeth ha preso parte alle produzioni dedicate alle sorelle gemelle ma, se anche dovessi fare uno sforzo di memoria, otterrei zero risultati.
Scusate la mini-divagazione ma il mio amore infantile per le gemelle Olsen non poteva rimanere sopito e, poiché non ho intenzione di dedicare loro un angolo in questa rubrica, avendo totalmente perso interesse nei loro confronti e avendo trovato consolazione proprio nella sorellina minore, mi sembrava giusto citarle in questo spazio sebbene, effettivamente, stiamo parlando di Elizabeth.
Come dicevo la mia attenzione sulla famiglia Olsen è completamente assorbita da Elizabeth, soprattutto da quando ha acquisito popolarità entrando nel Marvel Cinematic Universe nel ruolo di Wanda Maximoff, ovvero, Scarlet Witch (nei film solo Scarlet).
Dopo la classica scenetta post-titoli di coda di Captain America: The Winter Soldier, fa il suo debutto in Avengers Age of Ultron (ne parlai QUI) in coppia con Aaron Taylor-Johnson che interpreta il fratello Pietro Maximoff, aka Quicksilver. I due hanno un ruolo abbastanza centrale nella vicenda e lei ce l'avrà ancora di più nella pellicola successiva, Captain America: Civil War (ne parlai QUI). La Olsen nei panni di Scarlet l'ho sempre trovata a suo agio sebbene, a mio avviso, esagera un po' troppo nella gestualità quando usa i suoi poteri mutanti da strega (anche se nel MCU non ci sono i mutanti, che casino hanno fatto con 'sti diritti!!!). Ovviamente la rivedremo nei panni della supereroina anche nei prossimi film sugli Avengers, Infinity Wars parte 1, previsto per maggio 2018, e parte 2, previsto per maggio 2019, in cui verrà approfondito il suo rapporto con Visione che già era stato accennato su Civil War. Insomma, non vediamo l'ora.
Proprio in questi film muoveva i primi passi la paperetta di questo mese, sorella minore, che non si filava nessuno, delle ben più famose Ashley e Mary-Kate, Elizabeth.
Quando dico che non se la filava nessuno comprendo anche me stesso, infatti solamente in fase di stesura di questo articolo, filmografia alla mano, scopro che Elizabeth ha preso parte alle produzioni dedicate alle sorelle gemelle ma, se anche dovessi fare uno sforzo di memoria, otterrei zero risultati.
Scusate la mini-divagazione ma il mio amore infantile per le gemelle Olsen non poteva rimanere sopito e, poiché non ho intenzione di dedicare loro un angolo in questa rubrica, avendo totalmente perso interesse nei loro confronti e avendo trovato consolazione proprio nella sorellina minore, mi sembrava giusto citarle in questo spazio sebbene, effettivamente, stiamo parlando di Elizabeth.
Ora basta e concentriamoci solo su Elizabeth.
Dopo la classica scenetta post-titoli di coda di Captain America: The Winter Soldier, fa il suo debutto in Avengers Age of Ultron (ne parlai QUI) in coppia con Aaron Taylor-Johnson che interpreta il fratello Pietro Maximoff, aka Quicksilver. I due hanno un ruolo abbastanza centrale nella vicenda e lei ce l'avrà ancora di più nella pellicola successiva, Captain America: Civil War (ne parlai QUI). La Olsen nei panni di Scarlet l'ho sempre trovata a suo agio sebbene, a mio avviso, esagera un po' troppo nella gestualità quando usa i suoi poteri mutanti da strega (anche se nel MCU non ci sono i mutanti, che casino hanno fatto con 'sti diritti!!!). Ovviamente la rivedremo nei panni della supereroina anche nei prossimi film sugli Avengers, Infinity Wars parte 1, previsto per maggio 2018, e parte 2, previsto per maggio 2019, in cui verrà approfondito il suo rapporto con Visione che già era stato accennato su Civil War. Insomma, non vediamo l'ora.
E visto che abbiamo parlato di Aaron Taylor-Johnson come non citare un altro film che è un classico della fantascienza? Sto parlando di Godzilla del 2014, in cui recita anche Bryan Cranston (dai, lo sapete tutti che è Walter White di Breaking Bad, vero?). In questo film, Elizabeth, interpreta la giovane sposa del protagonista, interpretato appunto da Aaron Taylor-Johnson, e anche se il suo ruolo non è proprio centralissimo, è sempre una gioia per gli occhi poterla ammirare.

La Fuga di Martha è un'opera scritta e diretta da Sean Durkin e racconta la storia di Martha, interpretata dalla nostra Elizabeth, una ragazza che riesce a fuggire da una sorta di setta e a trovare rifugio dalla sorella Lucy. Durante la permanenza nella casa sul lago che Lucy ha affittato col marito Ted, Martha inizia ad avere dei flashback della sua vita all'interno della setta, mostrando allo spettatore tutto quello che ha dovuto subire nei due anni trascorsi. L'iniziale senso di protezione che le dava quella nuova famiglia, pian piano veniva offuscato dalle droghe che le venivano somministrate e dai continui abusi da parte di Patrick, il patriarca della setta, per poi sfociare nelle orge con i confratelli e negli atti violenti e criminali, dapprima verso animali indifesi e poi verso le persone che abitavano nelle case che loro "visitavano" durante la notte. Elizabeth in questo film riesce perfettamente a far trasparire tutto il dolore e la sofferenza di Martha rendendo lo spettatore partecipe dei suoi conflitti interiori.
Godzilla (2014)
Altro film davvero interessante in cui possiamo vedere la nostra paperetta del mese è Red Lights del 2012 a fianco di attori del calibro di Robert De Niro, Sigourney Weaver e Cillian Murphy (che tutti ricordiamo per le sue interpretazioni in Inception e nella trilogia del Cavaliere Oscuro).

Signori, io non avrei altro da aggiungere e direi che possiamo passare direttamente ai saluti.
Vi lascio, ovviamente, con qualche foto ricordandovi l'appuntamento con una nuova paperetta per il mese prossimo. Ciao e a presto!!!
Le paperette dei mesi scorsi:
- giugno 2017: Catrin Stewart
- maggio 2017: Salma Hayek
- aprile 2017: Zoe Saldana
- marzo 2017: Rachel Bilson
- febbraio 2017: Lucy Lawless
- gennaio 2017: Emilia Clarke
- dicembre 2016: Alison Brie
- novembre 2016: Faye Marsay
- ottobre 2016: Kyoko Fukada
- settembre 2016: Jennifer Lawrence
- agosto 2016: Mary Elizabeth Winstead
- luglio 2016: Eva Green
- giugno 2016: Tatiana Maslany
- maggio 2016: Christina Ricci
- aprile 2016: Karen Gillan
- marzo 2016: Alyson Hannigan
- febbraio 2016: Zooey Deschanel
...e con questa ci diamo appuntamento tra un mese con una nuova paperetta!
Fate un bel ripasso con le paperette dei mesi scorsi qui sopra!
Fate un bel ripasso con le paperette dei mesi scorsi qui sopra!

Nessun commento:
Posta un commento