A volte ritornano! Proprio così carissimi amici dello Stagno, avete letto bene! Dopo circa un annetto torniamo con una delle rubriche simbolo di questo blog, ossia La paperetta del mese, rubrica con la quale ci eravamo salutati lo scorso febbraio dopo ben quattro anni di onorato servizio. I più attenti avranno notato però che il titolo è un po' diverso, ricorda la controparte maschile di questa rubrica, infatti non sarà più a cadenza mensile ma, per l'appunto, quando capita. E oggi carissimi siamo qui per dare il giusto tributo ad una giovane attrice che si sta facendo notare, signore e signori, Kiernan Shipka.
Kiernan inizia la sua carriera da piccolissima con svariati ruoli minori in film e serie TV, tra cui possiamo ricordare Heroes o House Broken con Danny DeVito e Brie Larson, ma ben presto viene scelta per il ruolo di Sally Draper, figlia di Don Draper, interpretato da Jon Hamm in Mad Men, serie TV di successo che racconta i cambiamenti della società americana degli anni 60 attraverso la visione del mondo pubblicitario di New York.
Nelle prime stagioni la Shipka ha un ruolo marginale seppur ricorrente ma, dalla quarta stagione, invece, ha sempre più spazio arrivando a mostrare il suo valore riconosciuto da svariati premi. Attraverso gli occhi della bambina possiamo vedere, da un punto diverso, le relazioni tra gli adulti e i vari processi che portano a determinati cambiamenti nelle loro vite. La vita di Sally non è delle più facili dato che la morte del nonno e il divorzio dei genitori la porteranno a vedere una psicologa infantile avendo sviluppato un comportamento ribelle alla ricerca di attenzioni soprattutto dopo la nascita del fratellino minore. Sicuramente un bel trampolino di lancio per la nostra paperetta.
La prima stagione getta delle basi davvero interessanti e l'atmosfera che si respira è davvero degna di nota, un giusto mix tra horror e teen-drama con una minima striatura di comicità che non guasta mai. Purtroppo tutto questo viene meno nelle stagioni successive quando con l'horror ci si prova (per non dire ci si sforza) ma senza riuscirci e sebbene le atmosfere e la lore rimangano affascinanti, le storie raccontate e, soprattutto, come sono raccontate lasciano molto a desiderare. Nello specifico le ultime due stagioni sono un'accozzaglia di idee sviluppate male. La guerra contro i pagani a mio avviso è stata gestita male mentre era un buon presupposto la sotto-trama del tradimento e l'allontanamento di Padre Blackwood, se non fosse che porta agli avvenimenti della quarta parte, a mio avviso, la peggiore delle quattro. L'idea del "mostro della settimana", che ci porta a puntate incentrate su un unico avversario sempre diverso, stanca in partenza e se a questo ci aggiungiamo un siparietto musicale in ogni episodio capirete che ormai siamo alla frutta.

Ma siamo qui per parlare di Kiernan e devo dire che nei panni di Sabrina, visivamente, mi piace un sacco. I suoi completi vintage e quest'aria d'altri tempi vanno a solleticare i miei gusti ma, sebbene l'aria innocente di Kiernan si sposi bene messa in contrasto con le tematiche horror, ciò non si può dire quando si tenta di sessualizzarla andando a sfociare in sensazioni, diciamo, sbagliate. Visivamente è volutamente una bambina, sebbene nella serie abbia dai 16 ai 17 anni (e 20 circa nella realtà), e in certe situazioni è talmente fuori contesto al punto da farti sentire a disagio per lei. Dal lato recitativo c'è qualche punto dolente dato che non mi convince appieno quando deve fare la parte della cattiva, è pur sempre una strega adolescente ma la resa non la trovo credibile. A conti fatti così, tante belle foto ma se messe in movimento non funzionano.
Sempre su Netflix potete trovare due film in cui la nostra paperetta di oggi ha ruoli abbastanza centrali. Partiamo con The Silence, horror basato sull'omonimo romanzo di Tim Lebbon in cui la Shipka interpreta Ally Andrews una ragazzina diventata sorda a seguito di un incidente.
La trama si mette in moto quando un gruppo di speleologi libera delle creature sconosciute che vivevano nel sottosuolo. Queste creature volanti molto sensibili ai suoni attaccano ferocemente qualsiasi fonte di rumore e questo porterà ad uno stato di emergenza mai affrontato prima dalla popolazione americana. La famiglia di Ally decide di mettersi in fuga verso la campagna intraprendendo un viaggio non privo di pericoli e imprevisti che, dopo svariate perdite, insegnerà loro (e al resto della popolazione) a vivere in un mondo privo di rumori proprio come quello in cui vive quotidianamente Ally. Un film crudo e drammatico che consiglio a tutti gli appassionati di storie post-apocalittiche.
L'altro film, decisamente più leggero, è Let It Snow, commedia natalizia che mostra varie storie di adolescenti della stessa cittadina che si intrecciano tra loro durante la vigilia di Natale. Kiernan interpreta Angie detta Duke, una ragazza al vertice di un triangolo amoroso con Tobin, il suo migliore amico segretamente innamorato di lei, e JP, il figo della scuola che l'ha invitata ad uscire. Le situazioni, possiamo dire, tragicomiche di questo improbabile terzetto faranno credere allo spettatore che non ci siano speranze per l'imbranato Tobin ma, come nelle più classiche tradizioni, Angie alla fine sceglierà proprio l'amico di una vita portando al livello successivo la loro relazione. Un filmetto senza tante pretese per passare un paio d'ore immersi nell'atmosfera natalizia di una piccola cittadina americana.
Chiudiamo l'appuntamento di oggi con due menzioni speciali in cui Kiernan interpreta dei ruoli secondari ma comunque abbastanza di rilievo.
Il primo è nel film Very Good Girls, una commedia romantica del 2013 con protagoniste Dakota Fanning ed Elizabeth Olsen. La Shipka è la sorellina mezzana e fastidiosa della Fanning, possiamo vedere tutta la sua spocchiosità in alcune scene e devo dire che la parte le viene molto bene.
L'altro ruolo è nella serie Umbreakable Kimmy Schmidt in cui interpreta Kymmi la sorellastra di Kimmy che si presenta col patrigno a New York in occasione del suo trentesimo compleanno. Anche in questo caso il ruolo le si addice e l'antipatia e l'odio verso la sorella più grande sono resi alla perfezione nel contesto comico della serie.
Oh! Era da un po' che non scrivevo una paperetta, com'è andata? Spero di essere stato all'altezza delle aspettative dopo un anno di latitanza. Come di consueto vi lascio con le ultime foto, la liste delle paperette e paperotti scorsi e con l'appuntamento per... quando capita!
Ciao a tutti e alla prossima!
Ciao a tutti e alla prossima!
Le paperette dei mesi scorsi:
- febbraio 2020: Natalie Dormer
- gennaio 2020: Aubrey Plaza
- dicembre 2019: Melissa Benoist
- novembre 2019: Isabella Gomez
- ottobre 2019: Jaz Sinclair
- settembre 2019: Brie Larson
- agosto 2019: Daisy Ridley
- luglio 2019: Hannah Simone
- giugno 2019: Allison Williams
- maggio 2019: Charlotte Ritchie
- aprile 2019: Maisie Williams
- marzo 2019: Anya Taylor-Joy
- febbraio 2019: Emma Watson
- gennaio 2019: Sonequa Martin-Green
- dicembre 2018: Felicity Jones
- novembre 2018: Scarlett Johansson
- ottobre 2018: Ellen Page
- settembre 2018: Jodie Whittaker
- agosto 2018: Nathalie Emmanuel
- luglio 2018: Emmy Rossum
- giugno 2018: Gillian Jacobs
- maggio 2018: Emma Stone
- aprile 2018: Anna Kendrick
- marzo 2018: Freema Agyeman
- febbraio 2018: Sarah Michelle Gellar
- gennaio 2018: Carrie Fisher
- dicembre 2017: Samaire Armstrong
- novembre 2017: Uma Thurman
- ottobre 2017: Antonia Thomas
- settembre 2017: Laura Prepon
- agosto 2017: Phoebe Waller-Bridge
- luglio 2017: Elizabeth Olsen
- giugno 2017: Catrin Stewart
- maggio 2017: Salma Hayek
- aprile 2017: Zoe Saldana
- marzo 2017: Rachel Bilson
- febbraio 2017: Lucy Lawless
- gennaio 2017: Emilia Clarke
- dicembre 2016: Alison Brie
- novembre 2016: Faye Marsay
- ottobre 2016: Kyoko Fukada
- settembre 2016: Jennifer Lawrence
- agosto 2016: Mary Elizabeth Winstead
- luglio 2016: Eva Green
- giugno 2016: Tatiana Maslany
- maggio 2016: Christina Ricci
- aprile 2016: Karen Gillan
- marzo 2016: Alyson Hannigan
- febbraio 2016: Zooey Deschanel
I paperotti del quando capita scorsi:
- maggio 2019: Iwan Rheon
- novembre 2018: Ezra Miller
- ottobre 2018: Eddie Redmayne
- agosto 2018: Timothée Chalamet
- luglio 2018: Rami Malek
- giugno 2018: Domhnall Gleeson
- maggio 2018: Chris Pratt
- gennaio 2018: Oscar Isaac
Lei la conosco poco, e infatti non ho visto alcun titolo tra quelli citati ma... sto vedendo Mad Men proprio ora, solo che non è ancora apparsa (sono agli inizi).
RispondiEliminaEcco, ovviamente l'ho notata per Sabrina: veramente carina, ha quel tocco retrò, forse quel leggero strabismo... ho sempre amato le ragazze con questo sguardo e portamento vintage.
Moz-
Ciao! Come dico nell'artico visivamente Sabrina mi piace davvero molto.. l'atmosfera vintage è davvero suggestiva e affascinante, peccato che le storie non sia all'altezza.
EliminaComunque se ti piace questo genere di articoli, come avrai notato, ce ne sono un bel po' (trovi l'elenco a fine articolo), ci sono figure più famose e altre tutte da scoprire! ;)